Il Progetto
Il progetto PIemuNt chèINa (PININ) mira a incrementare la qualità e la percezione della stessa dei prodotti agro-alimentari Piemontesi di fascia alta, introducendo tecnologie per la tracciabilità e autenticazione dei prodotti agroalimentari, per l’innovazione nella commercializzazione di prodotti della filiera alimentare e per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale dei marchi agro-alimentari Piemontesi di qualità tramite l’individuazione di falsi e truffe.
Le tecnologie innovative portanti del progetto, Blockchain, Intelligenza Artificiale e Big Data, IoT, Realtà Aumentata, ma anche il Geoweb e i Processi di Business, permetteranno contemporaneamente di creare un sistema innovativo di tracciatura dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera, dalle materie prime al consumatore, e di introdurre servizi innovativi per il consumatore. L’obiettivo è anche quello di evitare gli sprechi in un’ottica di economia circolare, facilitando la gestione dei prodotti in scadenza, promuovendo i prodotti a KM0 e introducendo controlli nella catena alimentare per certificare la sostenibilità tramite piattaforme tecnologiche.
Il progetto si colloca nell’ambito “Made in Piemonte” della strategia S3 di Regione Piemonte, nell’ambito agroalimentare, con un’attenzione particolare all’utilizzo razionale ed integrale delle risorse biologiche (Bioeconomia) per quel che riguarda lo spreco di prodotti alimentari, con un approccio interdisciplinare che mette insieme aziende ICT con aziende di produzione e distribuzione, e volto allo sviluppo di tecnologie non solo nei rispettivi comparti ma come risultato della loro simbiosi, finalizzata alla creazione di ecosistemi produttivi “circolari” sul territorio regionale.

I sistemi di raccolta automatizzata dei dati di tracciabilità attualmente adottati dalle aziende agroalimentari sono stati per lo più concepiti per la tracciabilità interna delle singole aziende, e risultano scarsamente condivisi e disomogenei sia relativamente alla tecnologia utilizzata che alla tipologia del dato trattato, per cui si verifica il moltiplicarsi di diverse applicazioni (app, siti web, database privati e istituzionali) che penalizzano l’efficienza di filiera, la precisione del dato tracciato e l’esperienza del singolo utente costretto ad utilizzare diverse app o siti e copiare il codice del lotto del prodotto. Infine la centralizzazione del sistema di tracciabilità su singole aziende mina la fiducia del consumatore.
Il progetto PININ mira a costruire un’infrastruttura distribuita e decentralizzata basata su Blockchain che permetta una tracciabilità a livello di lotto e che sia scalabile lungo tutta la filiera. La stessa tecnologia Blockchain permetterà anche la tracciabilità dell’utilizzo dei fondi Europei per l’allevamento per quel che riguarda il bestiame nei pascoli alpini.
SCOPRI LE ULTIME NOTIZIE
Articolo del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
Il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino ha pubblicato l’articolo Radio Frequency IDentification for Meat Supply-Chain Digitalisation sul journal Sensors https://www.mdpi.com/journal/sensors CLICCA QUI per l’articolo completo
Agrifood: in Piemonte un progetto per il tracciamento del bestiame con la blockchain
Grazie al progetto Pinin, finanziato dal POR FESR 2014-2020 – Piattaforma Bioeconomia Regione Piemonte e con la partecipazione del CSI Piemonte, dell’Università di Torino e di altri tredici partner con capofila Consoft Sistemi Al giorno d’oggi lo sviluppo delle imprese italiane che operano nell’agroalimentare è sempre più legato alla capacità di innovare con il digitale. Leggi di piùAgrifood: in Piemonte un progetto per il tracciamento del bestiame con la blockchain[…]
6th Italian Conference on ICT for Smart Cities and Communities
Il progetto PININ sarà presente alla 6th Italian Conference on ICT for Smart Cities and Communities con un intervento dal titolo PININ: IOT and Blockchain for Traceability in the Provision of European Funds for Cattle Breeding in alpine pastures presentato da Claudio Schifanella del Dipartimento di Informatica di UNITO http://icities2020.unisa.it/ http://www.pinin-project.eu/
Terza Roundtable online di A&T365
Il mercato dice Blockchain e Big Data! Le soluzioni tecnologiche per progettare processi competitivi, veloci, affidabili ed economicamente sostenibili Giovedì 25 giugno | ore 13:30-14:30 maggiori informazioni clicca qui