La Granda

L'azienda

La Granda è situata a Genola, in provincia di Cuneo. Dal 2004, è un vero e proprio percorso che valorizza la qualità della Fassona e dà a tutti i protagonisti della filiera l’attenzione che meritano. È un nuovo modo di produrre carne, che inizia già dalla terra, perché se la terra è “buona” ne beneficia tutta la filiera. Fondatore de La Granda è Sergio Capaldo, da sempre Responsabile Zootecnico per Slow Food e Responsabile Qualità carni del gruppo Eataly, di cui l’azienda è fornitore dalla sua fondazione, condividendo gli stessi valori e la stessa attenzione per il consumatore. Il Consorzio “La Granda Quality Food”, nato come associazione di allevatori nel 1996, ha creduto e dato vita ad un progetto di rilancio della Razza Bovina Piemontese e a una rivalorizzazione del consumo di carne di qualità. Partendo da uno standard produttivo già elevato, gli allevatori della Razza Bovina Piemontese, hanno dato vita ad una nuova idea di produzione, attenta alla materia prima, alla salubrità ma anche al gusto stesso della carne.

I capisaldi

La Granda ha riportato l’uomo, l’animale e la natura al centro della filiera alimentare, restituendo valore sociale ed economico al ruolo del contadino/allevatore, dando all’animale la possibilità di crescere in modo naturale e sano, alla natura la possibilità di autoregolarsi, autoproteggersi sopra e sotto il livello del suolo. Il tutto a beneficio del consumatore di carne. Gli allevatori de La Granda seguono un attento disciplinare che fornisce rigide linee guida in materia di alimentazione animale e concimazione naturale dei terreni secondo le indicazioni dell’Agricoltura Simbiotica che crede nei batteri amici, essenziali per la biodiversità, la fertilità del suolo e la qualità dei foraggi. L’alimentazione del bestiame è costituita da materie prime naturali.

I benesseri in equilibrio

Il benessere ambientale è garantito attraverso l’impiego delle buone pratiche agricole, la concimazione naturale e l’applicazione del Sistema di Produzione “Agricoltura Simbiotica“. Questo prevede le rotazioni delle colture e l’utilizzo di composti microbici nel terreno, così da favorire la naturale simbiosi tra le piante e microorganismi per migliorare e aumentare la resilienza degli agroecosistemi. Il benessere animale secondo La Granda passa anche dalla scelta dell’alimentazione: solo pochi cereali micorrizati e fieni da prati polifiti. La Granda traduce il benessere sociale dando lustro all’attività dell’uomo. A fronte di un lavoro onesto, la carne viene pagata all’allevatore con un prezzo fisso concordato tutto l’anno. Piccole e grandi produzioni vengono retribuite allo stesso modo, a patto che lavorino onestamente e in maniera corretta.

Contatti

La Granda srl
Via Garetta, 8/A
12040 Genola (CN)
0172 726178
https://www.lagranda.it/
lagrandatrasformazione@legalmail.it

Social